© Una Buona Idea - FaVOr codice fiscale 91435920375

Una Buona Idea

Primo Convegno Nazionale dell’associazione 

Una buona idea FaVOr ODV 
 

Informativa sui Cookie

immagine whatsapp 2025-05-22 ore 13.33.42_8ffe76a1.jpeg

Un Faro per Famiglie Vedove e Orfani

L'Associazione Una Buona Idea – FaVOr ODV è orgogliosa di annunciare il suo primo convegno nazionale, un evento cruciale dedicato alle famiglie vedove e agli orfani. Con il titolo "Famiglie vedove e orfani: giustizia, welfare, sfide normative e sociali", il convegno si terrà sabato 21 giugno 2025, dalle ore 10:00 alle 13:30, presso la prestigiosa sede dell'M9 – Museo del ’900 a Venezia Mestre, in Via Giovanni Pascoli 11.

Questo appuntamento rappresenta un'occasione fondamentale per accendere i riflettori su una realtà spesso silenziosa ma profondamente bisognosa di attenzione e supporto. L'obiettivo è esplorare a 360 gradi le sfide normative e sociali, analizzare gli strumenti di welfare esistenti e proporre nuove soluzioni per garantire giustizia e dignità alle famiglie in cui muore prematuramente uno dei due genitori lasciando l’altro genitore solo con figli minori.



 

📅 Data: Sabato 21 Giugno 2025
🕙 Orario: Dalle 10:00 alle 13:30
📍 Luogo: M9 – Museo del ’900, Via Giovanni Pascoli 11, Venezia Mestre
 



 


 

PROGRAMMA

Ore 10:00 – Saluti istituzionali

Rappresentante del Comune di Venezia

Dott.ssa Sabrina Sagace, Presidente dell’Associazione Una Buona Idea – FaVOr ODV


 

Ore 10:30 – Relazione introduttiva
Il quadro sociale e normativo delle famiglie vedove e degli orfani
Relatrice: Dott.ssa Sabrina Sagace, esperta giuridica


 

Ore 11:00 – Intervento giuridico
Avv. Enrica De Lazzari – Presidente della Camera Minorile Veneziana aderente all'Unione Nazionale Camere Minorili


 

Ore 11:20 – Interventi tematici

Welfare e servizi sociali: quali strumenti a supporto delle famiglie

Aspetti psicologici e supporto agli orfani
Relatore: Psicologo/Psicoterapeuta

Testimonianze dirette
Interventi di:
Manola Tegon
Chiara Pedron
Domenica Russo


 

Ore 12:00 – Tavola rotonda
Confronto tra rappresentanti istituzionali, associazioni, esperti e pubblico
Partecipano:

Manuela Lanzarin – Assessore a Sanità, Servizi sociali, Programmazione socio-sanitaria – Regione del Veneto

Francesco Calzavara – Assessore a Programmazione, Bilancio, Affari generali, EE.LL. – Regione del Veneto

On. Gian Antonio Girelli – Membro della XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati


 

Ore 12:30 – Conclusioni e proposte operative
Sintesi dei lavori e definizione delle linee di azione future


 

Ore 13:30 – Chiusura lavori

 

 

Indicazioni per raggiungere il convegno:

 

M9, il Museo del Novecento a Mestre, si trova in Via Giovanni Pascoli, 11, ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici o con l'auto. Per chi arriva in auto, secondo Tripadvisor consiglia di parcheggiare al parcheggio Candiani e proseguire a piedi. 
Indicazioni stradali:
In auto: Dall'autostrada A4, uscire a Venezia-Mestre e seguire le indicazioni per il centro di Mestre. Il museo si trova in pieno centro, vicino a Piazza Ferretto. Si consiglia di parcheggiare al parcheggio Candiani e proseguire a piedi. 
Con i mezzi pubblici:
Da Venezia: Prendere il tram (linea 1) da Piazzale Roma in direzione Favaro e scendere alla fermata "Mestre Centro" in Piazzale Cialdini. Da lì, il museo è raggiungibile a piedi. 
Dalla stazione ferroviaria di Venezia Mestre: Secondo il sito ICOM Italia, si può raggiungere il museo a piedi (circa 15 minuti) oppure prendere l'autobus (linee 2, 4, 7, 10, 12, 15) e scendere alla fermata "Mestre Centro". 
A piedi: M9 è facilmente raggiungibile a piedi dal centro di Mestre.


 

 

 

 

 

 

 

LA VITA CHE RESTA 

 

Viaggio filmico emozionale sull’esperienza dei lutti “prematuri”, sulle relazioni che rimangono ed i sentimenti che evolvono, nonostante tutto. 

 

20 Giugno 2025 Alle h. 20.45 

Biblioteca Civica Alda Merini Via Scavi, 19 Montegrotto Terme (PD) 

INGRESSO LIBERO

 

 

La Vita che resta è un viaggio attraverso il cinema per riflettere insieme su temi delicati come la morte precoce, il percorso di attraversamento del lutto, la perdita di un genitore e quindi di una parte di sé. Un’occasione per condividere pensieri e raccontare come da eventi nefasti si possa generare bene, cambiamento e come l’amore possa e debba continuare anche oltre la perdita.

 

Relatrice Arianna Prevedello, scrittrice, animatrice culturale ed esperta di cinema guiderà questa esperienza emozionale, portando la sua sensibilità e competenza. Sarà un momento di riflessione e di esempi di Resilienza quotidiana, i quali se da un lato attraversano il dolore, dall’altro mantengono nella Vita che resta, amore, affetti e sogni che rimangono possibili, solo che cambiano. 

 

Ti aspettiamo per un momento di riflessione e condivisione sul lutto prematuro e sull’amore che continua, nonostante tutto. A parlare saranno anche La Presidente dell’associazione Una Buona Idea ODV Sabrina Sagace, la Vice Presidente Manola Tegon, e le socie fondatrici Chiara Pedron e Domenica Russo