© Una Buona Idea - FaVOr codice fiscale 91435920375

Una Buona Idea

Come  avere i propri figli a carico in sede di dichiarazione dei redditi.

Informativa sui Cookie

Fino al 2017 il limite PER TUTTI oltre al quale non era possibile essere considerati a carico di un familaire (anche la moglie casalinga per il marito) era di euro 2.840,51.

Con la legge di Bilancio 2017 art 1 comma 249 (grazie alla mobilitazione di noi vedove) è stata introdotta una franchigia di 1.000,00 euro nella Certificazione Unica (CU) dei figli ORFANI. 

COSA SIGNIFICA? Significa che l'agenzia delle entrate considera, ai fini fiscali, l'importo a pagina 2 del rigo 3 (che l'INPS abbassa già di 1000,00 euro). L'importo senza franchigia lo leggete a pagina 3 del CU rigo 457.

Con la La legge di bilancio 2018 (n. 205 del 2017, commi 252 e 253) a partire dal 1° gennaio 2019, la soglia di reddito complessivo per essere considerati fiscalmente a carico, per i figli di età non superiore a 24 anni è passata da 2.840,51 euro a 4.000,00 euro. 

COSA SIGNIFICA per gli ORFANI? Significa che anche quegli orfani che hanno un CU di 5.000,00 euro lordi annui, con la franchigia di 1.000 euro, sono di nuovo a carico del genitore superstite.