© Una Buona Idea - FaVOr codice fiscale 91435920375

Una Buona Idea

Cosa fare quando un orfano diventa maggiorenne

Informativa sui Cookie


QUOTA PENSIONE

Nell’anno di compimento dei 18 anni del figlio/a orfano, e a partire dal giorno successivo del suo compleanno, tuo figlio/a dovrà presentare un’autocertificazione dove dichiara di essere ancora studente e di non percepire alcun reddito da lavoro. L’autocertificazione va presentata dal figlio maggiorenne accedendo a questo link:
https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.it.schede-servizio-strumento.schede-servizi.dichiarazione...

 La dichiarazione sostitutiva di certificazione (ai sensi del d.p.r.445/2000) deve essere compilata online ogni anno a cura dei figli maggiorenni  titolari di pensione ai superstiti, prima del termine del percorso annuale di studi. 

La scadenza annuale per gli studenti di scuola secondaria di secondo grado è fissata al 31 agosto, ad eccezione dell’ultimo anno di corso, per il quale la scadenza è al 31 luglio. Stessa scadenza al 31 agosto anche per gli studenti universitari e di scuola di alta formazione, e le quote sono erogate di norma fino al 31 ottobre dell’ultimo anno del corso di studi. 

ATTENZIONE! La pensione spetta ai figli studenti fino a 26 anni, a condizione che non vadano fuori corso e che non percepiscano altri redditi da lavoro dipendente.

Qui il messaggio n. 4413/2017dell’INPS sul riconoscimento della pensione ai superstiti studenti - articolo 22 della legge n. 903 del 1965: https://www.inps.it/bussola/VisualizzaDoc.aspx?sVirtualURL=%2fMessaggi%2fMessaggio%20numero%204413%20del%2007-11-2017.htm

 

 

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE

Al compimento della maggiore età è necessario aggiornare la domanda per l'AU, dichiarando che il proprio figlio è ancora studente e sempre a carico ai fini ISEE.

La nuova domanda andrà presentata entro il 28 febbraio di ogni anno. Perciò:

- se il figlio compie i 18 anni prima di febbraio, si rifà la domanda e l’assegno non viene sospeso;

- se li compie a marzo verrà sospesa la sua quota finché non si aggiorna la domanda e verranno riconosciuti gli arretrati.

Qui invece trovate la Circolare n° 23 del 09-02-2022, con ad oggetto: “Decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230, recante: “Istituzione dell'assegno unico e universale per i figli a carico, in attuazione della delega conferita al Governo ai sensi della legge 1° aprile 2021, n. 46”. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti.” https://servizi2.inps.it/servizi/CircMessStd/VisualizzaDoc.aspx?tipologia=circmess&idunivoco=13712